La fondazione Pezcoller, grazie a un finanziamento della Provincia Autonoma di Trento, ha promosso il restauro completo dei prospetti di Palazzo Borotolazzi, un manufatto di grande interesse storico, grazie alla sua ricca stratificazione.
Infatti, su un tratto di muraglia romana, si sono accostate nel tempo le residenze medievali, successivamente inglobate nel progetto della famiglia Bortolazzi, al fine di formare un unico palazzo signorile, riformato secondo i canoni seicenteschi dall’architetto Apollonio Somalvico.
Oltre che l’intervento su una vasta gamma di elementi (lapidei, lignei, metallici…), il progetto di restauro è stato caratterizzato da un calibrato adeguamento dello stesso per fronteggiare le importanti scoperte che si sono puntualmente verificate durante i lavori, come il ritrovamento di affreschi e reperti lapidei.